Classificazione delle leghe e miscele solide contenenti piombo

Scritto

A partire dal 1° settembre 2025 entra in vigore il Regolamento Delegato (UE) 2024/197, che costituisce il XXI ATP al Regolamento CLP (Reg. 1272/2008).

Tale regolamento modifica la classificazione armonizzata di varie sostanze, tra le quali è presente anche il piombo in polvere e il piombo massivo:

  • polvere di piombo (con particelle di diametro < 1 mm)
  • piombo massivo (con particelle di diametro ≥ 1 mm)

che diventano entrambi pericolosi per l’ambiente.

Nella classificazione precedente erano classificati come nocivi alla fertilità o al feto (H360FD) e nocivi per i lattanti allattati al seno (H362), pericoli che non comportano l’applicazione della normativa ADR.

Secondo la normativa ADR le sostanze/miscele classificate con indicazioni di pericolo:

  • H400 molto tossico per gli organismi acquatici
  • H410 molto tossico per gli organismi acquatici con effetti di lunga durata
  • H411 tossico per gli organismi acquatici con effetti di lunga durata

sono soggette all’ADR, quindi leghe metalliche o miscele solide che contengono il piombo nelle suddette forme saranno soggetti all’ADR se la loro concentrazione supererà i limiti previsti dalla normativa ADR.

Secondo la normativa ADR, una miscela diventa pericolosa per l’ambiente se:

  • Acuta 1 x M ≥ 25%
  • Cronica 1 x M a ≥ 25%
  • (M x 10 x Cronica 1)  + Cronica 2) ≥ 25%

dove:

  • Acuta 1 è la somma delle concentrazioni delle sostanze classificate H400
  • Cronica 1 è la somma delle concentrazioni delle sostanze classificate H410
  • Cronica 2 è la somma delle concentrazioni delle sostanze classificate H411

Una miscela contenente polvere di piombo diventa soggetta all’ADR, classificata con cronica 2, se contiene una quantità di piombo ≥ 0,025% (essendo il fattore M=100).

Una miscela contenente piombo massivo diventa soggetta all’ADR, classificata con cronica 2, se contiene una quantità di piombo ≥ 0,25% (essendo il fattore M=10).

Questo fa sì che alcune leghe contenenti piombo, quali l’ottone, o miscele solide, saranno soggette alle normative di trasporto delle merci pericolose (ADR, RID, ADN, IMDG, IATA), con classificazione:

  • UN 3077 MATERIA PERICOLOSA PER L’AMBIENTE, SOLIDA, N.A.S.
  • Gruppo di imballaggio: III
  • classe 9: materie e oggetti pericolosi diversi

Si fa presente che i criteri di classificazione sopra esposti si applicano soltanto alle sostanze e alle miscele, non agli articoli, quindi, gli articoli non sono soggetti all’ADR.

Nel settore delle leghe metalliche sono considerati:

  • Articoli: barre, matasse
  • Miscele: billette, pani, tornitura, bave di stampaggio, spezzoni o cascami.

Link al Regolamento Delegato (UE) 2024/197