Approfondimenti

ADR: esenzione del consulente per speditori “occasionali”

Scritto il 22 dic 2022

Nella nota Ministeriale 21 dicembre 2022, n. 40141 è stato definito che in Italia le esenzioni, disciplinate dal decreto ministeriale 4 luglio 2000 e chiarite dalla relativa circolare 14 novembre 2000, n. A26, applicabili alle altre figure coinvolte nel trasporto, si applicano anche agli speditori che si trovano nelle medesime condizioni operative. Questa nota, comunque, è in palese contraddizione con il testo dell’ADR 2021 e 2023 e con il decreto sopracitato, che non prevedono la possibilità di esenzione dalla nomina del consulente ADR per gli speditori. La nota ministeriale prevede...

Leggi tutto

Esenzione nomina consulente ADR per lo speditore dal 2025

Scritto il 15 dic 2022

Nel documento ECE/TRANS/WP.15/AC.1/166, il gruppo di esperti del comitato europeo del trasporto merci pericolose ha accettato la proposta di modifica da parte del Regno Unito relativa al paragrafo 1.8.3.2. b) che entrerà in vigore con l’edizione 2025 dell’ADR. Il testo del paragrafo 1.8.3.2 sarà così modificato: Le autorità competenti delle Parti contraenti possono prevedere che le presenti disposizioni non si applichino alle imprese: a) Riservato b) le cui attività riguardano quantitativi, per ogni unità di trasporto, non superiori ai limiti definiti a 1.1.3.6 e 1.7.1.4 come pure...

Leggi tutto

Novità sull’obbligo della nomina del consulente ADR/RID

Scritto il 30 set 2022

Dal 1 gennaio 2023 le aziende che effettuano operazioni di spedizione di merci pericolose o di rifiuti pericolosi devono nominare il consulente ADR/RID per qualsiasi quantità o frequenza di spedizione. Questa novità era stata introdotta nell’aggiornamento del 2019 dell’accordo ADR, lasciando alle aziende un periodo di 4 anni per adeguarsi. Secondo l’ADR e il RID lo speditore è l’azienda che spedisce merci pericolose per conto proprio o per conto terzi, di fatto è il mittente di una merce, il produttore/detentore di un rifiuto o lo spedizioniere. La figura dello speditore non è...

Leggi tutto

Accordo Multilaterale M343: requisiti imballaggio UN 3082

Scritto il 17 feb 2022

L’Italia ha sottoscritto in data 08/02/2022 l’Accordo Multilaterale M343 che permette di utilizzare imballaggi non omologati per adesivi, pitture e materie simili alle pitture, inchiostri da stampa e materie simili agli inchiostri da stampa e resine in soluzioni che sono classificati pericolosi per l’ambiente, con UN 3082 materia pericolosa per l’ambiente, liquida, n.a.s., gruppo di imballaggio III, a causa della presenza dei seguenti biocidi, da soli o in combinazione, in concentrazione ≥ 0,025 %: 4,5-dichloro-2-octyl2H-isothiazol-3-one (DCOIT, CAS...

Leggi tutto

Accordo Multilaterale M329 sul trasporto rifiuti

Scritto il 12 nov 2020

Il 3 novembre 2020 l’Italia ha aderito al nuovo Accordo Multilaterale M329, proposto dall’Austria, per il trasporto di alcuni rifiuti contenenti merci pericolose. L’accordo prevede delle deroghe dalle disposizioni dell’ADR applicabili ad alcuni rifiuti per: la classificazione l’imballaggio il trasporto alla rinfusa il trasporto di alcuni rifiuti la marcatura degli imballaggi informazioni sul documento di trasporto L’accordo rimarrà in vigore fino al 21 settembre 2025. Contattaci per ulteriori informazioni Link all’accordo M329 Link alla traduzione...

Leggi tutto

Ordinanza della Regione Veneto sulla gestione dei rifiuti durante l’emergenza da COVID-19

Scritto il 20 apr 2020

Nell’ordinanza del Presidente della Giunta Regionale n.41 del 15 aprile 2020, pubblicata nel Bollettino Ufficiale della Regione del  Veneto n.52 del 17 aprile 2020, sono state date indicazioni in materia di gestione dei rifiuti a seguito dell’emergenza da COVID-19. I tempi  e i volumi del deposito temporaneo dei rifiuti sono stati ampliati nel seguente modo: rifiuti in deposito temporaneo devono essere avviati ad operazioni di recupero o smaltimento con cadenza almeno semestrale, indipendentemente dalle quantità in deposito; i rifiuti in deposito temporaneo devono essere avviati ad...

Leggi tutto