Ordinanza della Regione Veneto sulla gestione dei rifiuti durante l’emergenza da COVID-19
Nell’ordinanza del Presidente della Giunta Regionale n.41 del 15 aprile 2020, pubblicata nel Bollettino Ufficiale della Regione del Veneto n.52 del 17 aprile 2020, sono state date indicazioni in materia di gestione dei rifiuti a seguito dell’emergenza da COVID-19. I tempi e i volumi del deposito temporaneo dei rifiuti sono stati ampliati nel seguente modo: rifiuti in deposito temporaneo devono essere avviati ad operazioni di recupero o smaltimento con cadenza almeno semestrale, indipendentemente dalle quantità in deposito; i rifiuti in deposito temporaneo devono essere avviati ad...
Leggi tuttoEmergenza COVID-19: proroga validità CFP ADR per conducenti e consulenti
In data 24 marzo 2020 l’Italia ha sottoscritto l’accordo multilaterale M324 proposto dal Lussemburgo, con il quale vengono prorogate le validità dei certificati di formazione professionale scadenti tra il 1° marzo e il 1° novembre 2020 fino al 30 novembre 2020, per i conducenti abilitati al trasporto di merci pericolose e per i Consulenti per la sicurezza dei trasporti di merci pericolose. Se l’esame di rinnovo viene superato entro il 30 novembre 2020, i certificati di formazione professionale saranno rinnovati per cinque anni a decorrere dalla data di scadenza...
Leggi tuttoNotifica UFI
In Italia la notifica UFI (Unique Formula Identifier) andrà a sostituire la notifica che si deve fare all’Istituto Superiore di Sanità entro 30 giorni dall’immissione sul mercato di miscele pericolose. Lo scopo di questa notifica è uniformare in ambito europeo le informazioni utili per gli interventi di primo soccorso trasmesse ai centri antiveleni. Prima di immettere nel mercato una miscela che presenta pericoli per la salute o pericoli fisici, un dossier con le informazioni obbligatorie sulla miscela e i suoi componenti dovrà essere inviato all’ECHA, tali...
Leggi tuttoSei nuove sostanze nella Candidate list
Il 15 gennaio l’ECHA (European Chemicals Agency) ha aggiunto sei nuove sostanze alla lista delle sostanze estremamente preoccupanti (SVHC, Substances of Very High Concern). Le sostanze con le seguenti proprietà pericolose possono essere identificate come SVHC: sostanze che soddisfano i criteri di classificazione come cancerogene, mutagene o tossiche per la riproduzione (CMR), di categoria 1A o 1B ai sensi del regolamento CLP; sostanze che sono persistenti, bioaccumulabili e tossiche (PBT) o molto persistenti e molto bioaccumulabili (vPvB) in conformità con REACH (allegato...
Leggi tuttoADR 2019: le principali novità
A far data dal 1 gennaio 2019, entrerà in vigore la versione aggiornata dell’Accordo Europeo sul trasporto di merci pericolose su strada: ADR 2019. Il testo degli allegati tecnici A e B dell’Accordo viene regolarmente assoggettato a revisione biennale ad opera del gruppo di lavoro per il trasporto delle merci pericolose della Commissione Economica per l’Europa (UNECE). Le disposizioni aggiornate saranno pienamente operative, dopo il semestre transitorio, a far data dal 1 luglio 2019. Riportiamo qui di seguito un sintetico riassunto che elenca le novità e le modifiche apportate al...
Leggi tuttoCircolare su licenze di trasporto prodotti esplodenti
Con la Circolare n. 300/A/4820/18/108/1 del 14 giugno 2018 del Dipartimento della Pubblica Sicurezza del Ministero dell’Interno viene trasmessa la Nota Ministeriale 29 maggio 2018, Prot. 557/PAS/U/007575/XV.C.(68), nella quale vengono date indicazioni generali sul trasporto degli esplosivi secondo le disposizioni del T.U.L.P.S. e dell’accordo ADR. Nell’Allegato A alla nota ministeriale vengono riassunte le principali disposizioni dell’ADR che devono essere rispettate per il trasporto degli esplosivi e le condizioni di esenzione che si possono applicare. Circolare n....
Leggi tutto