Aggiornamenti normativi

ADR: esenzione del consulente per speditori “occasionali”

Scritto il 22 dic 2022

Nella nota Ministeriale 21 dicembre 2022, n. 40141 è stato definito che in Italia le esenzioni, disciplinate dal decreto ministeriale 4 luglio 2000 e chiarite dalla relativa circolare 14 novembre 2000, n. A26, applicabili alle altre figure coinvolte nel trasporto, si applicano anche agli speditori che si trovano nelle medesime condizioni operative. Questa nota, comunque, è in palese contraddizione con il testo dell’ADR 2021 e 2023 e con il decreto sopracitato, che non prevedono la possibilità di esenzione dalla nomina del consulente ADR per gli speditori. La nota ministeriale prevede...

Leggi tutto

Esenzione nomina consulente ADR per lo speditore dal 2025

Scritto il 15 dic 2022

Nel documento ECE/TRANS/WP.15/AC.1/166, il gruppo di esperti del comitato europeo del trasporto merci pericolose ha accettato la proposta di modifica da parte del Regno Unito relativa al paragrafo 1.8.3.2. b) che entrerà in vigore con l’edizione 2025 dell’ADR. Il testo del paragrafo 1.8.3.2 sarà così modificato: Le autorità competenti delle Parti contraenti possono prevedere che le presenti disposizioni non si applichino alle imprese: a) Riservato b) le cui attività riguardano quantitativi, per ogni unità di trasporto, non superiori ai limiti definiti a 1.1.3.6 e 1.7.1.4 come pure...

Leggi tutto

ADR, RID, ADN 2021 ai trasporti nazionali

Scritto il 18 feb 2021

Con la pubblicazione del Decreto Ministeriale 13 gennaio 2021 è stata recepita la direttiva (UE) 2020/1833 della Commissione, che modifica gli allegati della direttiva 2008/68/CE del Parlamento europeo e del Consiglio relativa al trasporto interno di merci pericolose” e quindi si possono applicare le edizioni 2021 dell’ADR, RID e ADR ai trasporti nazionali. L’ADR, RID e ADN 2021 diventeranno obbligatori dal 1° luglio 2021. Link al DM 13 gennaio 2021  

Leggi tutto

Accordo Multilaterale M329 sul trasporto rifiuti

Scritto il 12 nov 2020

Il 3 novembre 2020 l’Italia ha aderito al nuovo Accordo Multilaterale M329, proposto dall’Austria, per il trasporto di alcuni rifiuti contenenti merci pericolose. L’accordo prevede delle deroghe dalle disposizioni dell’ADR applicabili ad alcuni rifiuti per: la classificazione l’imballaggio il trasporto alla rinfusa il trasporto di alcuni rifiuti la marcatura degli imballaggi informazioni sul documento di trasporto L’accordo rimarrà in vigore fino al 21 settembre 2025. Contattaci per ulteriori informazioni Link all’accordo M329 Link alla traduzione...

Leggi tutto

Schede di sicurezza, aggiornamento dal 2021

Scritto il 30 giu 2020

Il regolamento  (UE) 2020/878, che entra in vigore il 16/07/2020 e dovrà essere applicato a partire dal 1 gennaio 2021, prevede l’aggiornamento delle prescrizioni per la compilazione delle schede di dati di sicurezza contenute nell’allegato II del regolamento (CE) n. 1907/2006 (REACH). Le schede di sicurezza, compilate secondo il precedente regolamento n.830/2015, potranno essere fornite fino al 31 dicembre 2022. Le principali novità introdotte riguardano dei chiarimenti sull’identificatore unico di formula, nuove prescrizioni per le nanoforme delle sostanze e per le sostanze...

Leggi tutto

Emergenza COVID-19: proroga validità CFP ADR per conducenti e consulenti

Scritto il 26 mar 2020

In data 24 marzo 2020 l’Italia ha sottoscritto l’accordo multilaterale M324 proposto dal Lussemburgo, con il quale vengono prorogate le validità dei certificati di formazione professionale scadenti tra il 1° marzo e il 1° novembre 2020 fino al 30 novembre 2020, per i conducenti abilitati al trasporto di merci pericolose e per i Consulenti per la sicurezza dei trasporti di merci pericolose. Se l’esame di rinnovo viene superato entro il 30 novembre 2020, i certificati di formazione professionale saranno rinnovati per cinque anni a decorrere dalla data di scadenza...

Leggi tutto