Emergenza COVID-19: proroga validità CFP ADR per conducenti e consulenti
In data 24 marzo 2020 l’Italia ha sottoscritto l’accordo multilaterale M324 proposto dal Lussemburgo, con il quale vengono prorogate le validità dei certificati di formazione professionale scadenti tra il 1° marzo e il 1° novembre 2020 fino al 30 novembre 2020, per i conducenti abilitati al trasporto di merci pericolose e per i Consulenti per la sicurezza dei trasporti di merci pericolose. Se l’esame di rinnovo viene superato entro il 30 novembre 2020, i certificati di formazione professionale saranno rinnovati per cinque anni a decorrere dalla data di scadenza...
Leggi tuttoEntrata in vigore emendamento 39-18 IMDG code
Con la pubblicazione della circolare, Sicurezza della navigazione – Serie Merci Pericolose: n. 35/2019, il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha anticipato l’entrata in vigore dell’emendamento 39-18 del codice IMDG al 1 settembre 2019 anziché al 1 gennaio 2020, come sarebbe previsto dalla risoluzione MSC. 442. Questa anticipazione è possibile perché tale risoluzione prevede che le Amministrazioni possano applicare l’emendamento su base volontaria a partire dal 1 gennaio 2019. Circolare...
Leggi tuttoApplicazione ADR/RID/ADN 2019 ai trasporti nazionali
Con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale n. 81 del 5 aprile 2019 del Decreto Ministeriale del 12 febbraio 2019 viene recepita la la direttiva (UE) n. 2018/1846 che modifica gli allegati della direttiva n. 2008/68/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, relativa al trasporto interno di merci pericolose, al fine di tenere conto del progresso scientifico e tecnico. A partire dal 1 luglio 2019, quindi, i trasporti nazionali, stradali, ferroviari e per le vie di navigazione interna, di merci pericolose dovranno essere conformi alle disposizioni contenute nelle edizioni 2019 di ADR, RID e...
Leggi tuttoXIII ATP del regolamento CLP
Nella gazzetta ufficiale dell’Unione europea L86 del 28/03/2019 è stato pubblicato il regolamento (UE) 2019/521 del 27/03/2019 che costituisce il XIII adeguamento al progresso tecnico e scientifico del CLP (Regolamento n.1272/2008/CE). Il regolamento apporta delle modifiche agli allegati I, II, III, IV, V e VI del CLP, che consistono principalmente in: introduzione nella Tabella 1.1 dei valori di soglia generici, i valori di soglia relativi alla tossicità specifica per organi bersaglio, esposizione singola, categoria 3 e alla tossicità in caso di aspirazione introduzione della...
Leggi tuttoNotifica UFI
In Italia la notifica UFI (Unique Formula Identifier) andrà a sostituire la notifica che si deve fare all’Istituto Superiore di Sanità entro 30 giorni dall’immissione sul mercato di miscele pericolose. Lo scopo di questa notifica è uniformare in ambito europeo le informazioni utili per gli interventi di primo soccorso trasmesse ai centri antiveleni. Prima di immettere nel mercato una miscela che presenta pericoli per la salute o pericoli fisici, un dossier con le informazioni obbligatorie sulla miscela e i suoi componenti dovrà essere inviato all’ECHA, tali...
Leggi tuttoMUD 2019, scadenza il 22 giugno
È stato pubblicato in G.U. n. 45 del 22/02/2019 (Suppl. Ordinario n. 8) il D.P.C.M. 24 dicembre 2018, recante il nuovo modello del MUD, il modello unico per la dichiarazione dei rifiuti prodotti, gestiti, trasportati dalle aziende nell’anno 2018. Il nuovo modello prevede alcune novità che non impattano sui produttori di rifiuti in quanto sono relative per lo più ai comuni, ai soggetti gestori e alla parte di comunicazione relativa agli imballaggi (a carico di CONAI e Consorzi di filiera). I contenuti del MUD e le modalità di invio sono sostanzialmente invariati. Da notare che,...
Leggi tutto