Novità

XIII ATP del regolamento CLP

Scritto

Nella gazzetta ufficiale dell’Unione europea L86 del 28/03/2019 è stato pubblicato il regolamento (UE) 2019/521 del 27/03/2019 che costituisce il XIII  adeguamento al progresso tecnico e scientifico del CLP (Regolamento  n.1272/2008/CE). Il regolamento apporta delle modifiche agli allegati I, II, III, IV, V e VI del CLP, che consistono principalmente in: introduzione nella Tabella 1.1 dei valori di soglia generici, i valori di soglia relativi alla tossicità specifica per organi bersaglio, esposizione singola, categoria 3 e alla tossicità in caso di aspirazione introduzione della...

Leggi tutto

Notifica UFI

Scritto

In Italia la notifica UFI (Unique Formula Identifier) andrà a sostituire la notifica che si deve fare all’Istituto Superiore di Sanità entro 30 giorni dall’immissione sul mercato di miscele pericolose. Lo scopo di questa notifica è uniformare in ambito europeo le informazioni utili per gli interventi di primo soccorso trasmesse ai centri antiveleni. Prima di immettere nel mercato una miscela che presenta pericoli per la salute o pericoli fisici, un dossier con le informazioni obbligatorie sulla miscela e i suoi componenti dovrà essere inviato all’ECHA, tali...

Leggi tutto

MUD 2019, scadenza il 22 giugno

Scritto

È stato pubblicato in G.U. n. 45 del 22/02/2019  (Suppl. Ordinario n. 8)  il D.P.C.M. 24 dicembre 2018, recante il nuovo modello del MUD, il modello unico per la dichiarazione dei rifiuti prodotti, gestiti, trasportati dalle aziende nell’anno 2018. Il nuovo modello prevede alcune novità che non impattano sui produttori di rifiuti in quanto sono relative per lo più ai comuni, ai soggetti gestori e alla parte di comunicazione relativa agli imballaggi (a carico di CONAI e Consorzi di filiera). I contenuti del MUD e le modalità di invio sono sostanzialmente invariati. Da notare che,...

Leggi tutto

Sei nuove sostanze nella Candidate list

Scritto

Il 15 gennaio l’ECHA (European Chemicals Agency) ha aggiunto sei nuove sostanze alla lista delle sostanze estremamente preoccupanti (SVHC,  Substances of Very High Concern). Le sostanze con le seguenti proprietà pericolose possono essere identificate come SVHC: sostanze che soddisfano i criteri di classificazione come cancerogene, mutagene o tossiche per la riproduzione (CMR), di categoria 1A o 1B ai sensi del regolamento CLP; sostanze che sono persistenti, bioaccumulabili e tossiche (PBT) o molto persistenti e molto bioaccumulabili (vPvB) in conformità con REACH (allegato...

Leggi tutto

Abolito il SISTRI dal 1 gennaio 2019

Scritto

Con Decreto Legge n. 135 del 14 dicembre 2018, articolo 6, recante “Disposizioni urgenti in materia di sostegno e semplificazione per le imprese e per la pubblica amministrazione” è stato soppresso il sistema informatico di tracciabilità dei rifiuti, meglio noto come SISTRI. Il provvedimento prevede: la soppressione del SISTRI dal 1 gennaio 2019; il venire meno dell’obbligo di pagamento dei diritti annuali di iscrizione; la previsione di un futuro sistema di tracciabilità gestito direttamente del Ministero dell’Ambiente; il ripristino delle versioni degli articoli del D. Lgs....

Leggi tutto

ADR-RID-ADN 2019

Scritto

Con la pubblicazione della Direttiva (UE) 2018/1846 del 23 novembre 2018 vengono modificati gli allegati della direttiva 2008/68/CE relativa al trasporto interno di merci pericolose al fine di tenere conto del progresso scientifico e tecnico e e secondo le modifiche apportate ad ADR, RID e ADN delle edizioni 2019. Gli Stati membri dovranno recepire tale direttiva entro il 30 giugno 2019. Direttiva (UE) 2018/1846

Leggi tutto