Approfondimenti

ADR 2013: ancoraggio dei carichi sui veicoli

Scritto

Nell’ADR 2013 alla fine del punto 7.5.7 “Movimentazione e stivaggio” viene esplicitato che le prescrizioni del paragrafo si considerano rispettate se il carico viene stivato conformemente alla norma EN 12195-1:2010. Tale norma specifica i metodi di progettazione e di calcolo del fissaggio del carico sui veicoli stradali compreso il loro trasporto su navi o su rotaia. La norma non si applica ai veicoli con peso uguale o minore di 3.500 kg. Il fissaggio del carico consiste nell’equilibrare le forze di un carico mediante serraggio, bloccaggio e/o ancoraggio. Il serraggio è...

Leggi tutto

ADR 2013: merci imballate in quantità limitate

Scritto

Nell’ADR 2013 per il trasporto di merci imballate in quantità limitate (esenzione capitolo 3.4) sono stati aggiunti i seguenti l’obblighi: È proibito il carico in comune di merci pericolose imballate in quantità limitate con qualsiasi tipo di  materie ed oggetti esplosivi, ad eccezione di quelli della divisione 1.4 e dei N. ONU 0161 e 0499 (punto 7.5.2.4); I vassoi con pellicola termoretribile o estensibili non sono accettabili per gli oggetti della Divisione 1.4, gruppo di compatibilità S; Le restrizioni al passaggio nelle gallerie devono essere applicate alle unità di...

Leggi tutto

Novità dell’ADR 2013

Scritto

L’ADR 2013 è entrato in vigore il 1 gennaio 2013 e diventerà obbligatorio il 1 luglio 2013. Le novità di rilievo presenti nell’aggiornamento 2013 dell’ADR sono le seguenti: La proroga dell’utilizzo delle cisterne IMO (1, 2, 5 e 7), che non soddisfano le disposizioni dei capitoli 6.7 o 6.8, ma che sono state costruite e approvate prima del 1° gennaio 2003 conformemente alle disposizioni del Codice IMDG; La definizione dell’ADR come norma prevalente quando vi è un qualsiasi tipo di conflitto tra una norma e le disposizioni dell’ADR; La definizione dei recipienti a pressione di...

Leggi tutto

ADR 2013: recipienti a pressione di soccorso

Scritto

Nell’ADR 2013 è stato introdotto il recipiente a pressione di soccorso che è un recipiente a pressione con una capacità in acqua non superiore a 1.000 litri nel quale vengono collocati uno o più recipienti a pressione danneggiati, che presentano difetti, che perdono o che non sono conformi, per il trasporto per es. in vista del loro recupero o del loro smaltimento. I recipienti a pressione devono essere collocati in recipienti a pressione di soccorso di dimensione adeguata. Più recipienti a pressione possono essere collocati nel medesimo recipiente a pressione di soccorso solo se...

Leggi tutto

ADR 2013: prodotti chimici sotto pressione

Scritto

Nell’ADR 2013 nella classe 8 delle materie corrosive sono stati introdotti i prodotti chimici sotto pressione: materie liquide, pastose o pulverulenti sotto pressione alle quali viene aggiunto un gas propellente che risponde alla definizione di un gas compresso o liquefatto e le miscele di queste materie. I gas tossici, i gas comburenti o i gas piroforici  non devono essere utilizzati come gas propellenti nei prodotti chimici sotto pressione. Un prodotto chimico sotto pressione in un generatore d’aerosol deve essere trasportato  sotto il N° ONU 1950. Istruzione d’imballaggio...

Leggi tutto

Scadenza per le schede dati di sicurezza

Scritto

A partire dal 1 dicembre 2012 le schede dati di sicurezza di tutte le sostanze e miscele immesse nel mercato dovranno essere conformi all’allegato I del Regolamento 453/2010. La scheda dati di sicurezza deve essere formulata sempre in 16 punti: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa Identificazione dei pericoli; Composizione/informazioni sugli ingredienti; Misure di primo soccorso; Misure antincendio; Misure in caso di rilascio accidentale; Manipolazione e immagazzinamento; Controllo dell’esposizione/protezione individuale; Proprietà fisiche e...

Leggi tutto